Sconto 10% sul tuo primo ordine
utilizzando il codice WELCOME10

Test & Labs

test&labs Poc A Poc

Perché abbiamo creato i prodotti POC A POC?

E’ importante per noi far testare i nostri prodotti di cosmesi naturale da laboratori esterni ed indipendenti, questo è sinonimo di garanzia e trasparenza nei confronti del Cliente, perché anche noi siamo prima di tutto Clienti.

Questo è il motivo per cui abbiamo creato i prodotti e il marchio POC A POC.

Aver avuto personalmente problemi dermatologici ci ha aiutato a comprendere come realizzare prodotti non irritanti e ad alta tollerabilità cutanea.

Perché i nostri prodotti sono dermatologicamente testati?

I cosmetici POC A POC sono stati testati su volontari adulti ambosessi attraverso l'applicazione di ogni prodotto per 48 ore (Patch Test). La conclusione dopo questo test è che ogni prodotto POC A POC risulta non irritante e ad alta tollerabilità cutanea.

Questo Patch Test ci permette di poter indicare il prodotto "Dermatologicamente Testato".

I prodotti POC A POC contengono nichel?

Tutti i prodotti POC A POC sono testati per rilevare il contenuto di Nichel, il metallo pesante che più frequentemente causa intolleranze cutanee. I risultati dei test dimostrano un contenuto di Nichel inferiore a 0,0001%.

Ciò dimostra come i prodotti POC A POC possono essere utilizzati da coloro che sono allergici al Nichel.

Questo test ci permette di poter indicare il prodotto "Nickel Tested".

In cosa consiste il Challenge Test ?

Su ogni prodotto POC A POC sviluppato si effettuano analisi microbiologiche per garantire assenza di batteri e muffe e la stabilità del prodotto nel tempo (Challenge Test).

Questo test ci permette di poter dare una scadenza al prodotto dopo l’apertura e garantirne la qualità nel tempo.

Quali certificazioni hanno i prodotti POC A POC e perchè sono davvero naturali ?

Siamo certificati AIAB, i nostri prodotti fanno parte della Eco-BioCosmesi, ciò indica una tutela dell’ambiente, degli animali e del consumatore.

La certificazione Eco-BioCosmesi si attiene a promuovere:

  • Utilizzo di materie prime naturali, senza derivati di sintesi o OGM, ricche di sostanze funzionali;

  • Utilizzo di materie prime da agricoltura biologica o certificata come raccolta spontanea, non vengono raccolte o estirpate piante rare o a rischio di estinzione;

  • Assenza di materie prime non vegetali, questo in particolare indica quelle materie prime che sono considerate a rischio di allergia, irritanti con probabili danni alla salute;

  • Riduzione dell’impatto ambientale con l’utilizzo di imballaggi ridotti e riciclabili, preferibilmente con materie prime naturali e rinnovabili;

  • Produzione con moderne tecniche ecocompatibili.

 

La certificazione Eco-BioCosmesi, VIETA:

  • Utilizzo dei derivati del petrolio, come siliconi. Oli minerali di sintesi.

  • SLS-SLES

  • PEG-PPG e derivati

  • Coloranti sintetici

  • Tensioattivi aggressivi

  • Parabeni e conservanti allergizzanti

  • Sostanze cancerogene o allergizzanti

  • Materie prime vegetali Ogm e con trattamenti contro natura come, le radiazioni ionizzanti

  • Utilizzo di sostanze cancerogene che risultano o possono provocare danni all’ambiente ed ecologici

  • Derivati di alluminio e silicio

 

La certificazione Eco-BioCosmesi, tutela gli animali perché permette di utilizzarne le materie prime purchè vengano rispettate le seguenti condizioni:

 

  • Certificazione che garantisca il benessere dell’animale.

  • Ci tiene alla incolumità stessa dell’animale.

  • Assenza di derivati animali come placenta, cheratina, glicerina*, acido jaluronico.**

 

*si utilizza la glicerina vegetale.

 

**L’acido Jaluronico si può ottenere sia dagli animali o per biosintesi da fermentazione batterica.