
Materie Prime Cosmesi: un'Analisi Dettagliata sulla Sicurezza e Sostenibilità dei Prodotti

Le materie prime per cosmesi giocano un ruolo fondamentale nella formulazione dei prodotti, influenzando la loro efficacia, sicurezza e sostenibilità. Scegliere bene gli ingredienti è cruciale per garantire la qualità del prodotto finito in termini di compatibilità con la pelle e riduzione dell'impatto ambientale. In questo articolo esploreremo le principali categorie di materie prime utilizzate nel settore cosmetico; analizzeremo il loro ruolo e l'impatto ambientale, offrendo una panoramica approfondita che permetta ai consumatori di effettuare scelte più consapevoli.
Classificazione delle Materie Prime Cosmetiche
Le materie prime per cosmetici possono essere suddivise in diverse categorie, a seguito della loro funzione nei prodotti. Ogni classe di ingredienti ha una funzione specifica che spesso viene utilizzata in combinazione per ottenere formulazioni equilibrate ed efficaci.
Emollienti
Gli emollienti sono ingredienti chiave in molte formulazioni cosmetiche, il cui compito principale è quello di idratare e ammorbidire la pelle formando una barriera che riduce la perdita d'acqua; vediamo i più comuni.
-
Oli vegetali: derivati da semi e frutti, questi oli sono ricchi di acidi grassi essenziali, vitamine e antiossidanti. Alcuni esempi sono l’olio di jojoba, l’olio di mandorle dolci e l’olio di cocco, noti per le loro proprietà nutrienti e lenitive.
-
Burri: come il burro di karité e quello di cacao, che presentano una consistenza più densa offrendo un effetto altamente nutriente, particolarmente utile per pelli secche e disidratate.
-
Siliconi: si tratta di molecole sintetiche utilizzate per migliorare la texture e la sensorialità dei cosmetici, garantendo una sensazione di morbidezza senza ungere. Esempi includono il dimeticone e il ciclometicone, spesso presenti in creme e prodotti per capelli.
Tensioattivi
I tensioattivi sono agenti detergenti e schiumogeni utilizzati nei bagnoschiuma, saponi e shampoo. La loro funzione principale è quella di rimuovere sporco e impurità dalla pelle e dai capelli. Si dividono in diverse categorie in base alla loro carica elettrica: ecco quali.
-
Anionici: il laurilsolfato di sodio (SLS) e il lauriletere solfato di sodio (SLES), noti per la loro elevata capacità detergente e schiumogena, vengono spesso considerati aggressivi per la pelle sensibile.
-
Cationici: come il cloruro di cetiltrimetilammonio, utilizzato principalmente nei balsami per capelli grazie alla sua capacità di ridurre l’elettricità statica e migliorare la pettinabilità.
-
Non ionici: come il cocoglucoside, un tensioattivo delicato derivato da zuccheri e oli vegetali ideale per le formulazioni più delicate, adatte anche ai bambini.
-
Anfoteri: come la betaina di cocamidopropile, che offre una detergenza più delicata che viene spesso utilizzata in combinazione con altri tensioattivi per ridurne l’aggressività.
Umettanti
Gli umettanti sono ingredienti igroscopici che trattengono l’umidità nella pelle e nei capelli, contribuendo a mantenere l’idratazione ottimale; di seguito alcuni esempi.
-
Glicerina: con la capacità di attrarre e trattenere l'acqua negli strati superficiali della pelle, è sicuramente uno degli umettanti più utilizzati.
-
Acido ialuronico: presente naturalmente nel nostro organismo, è capace di trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua, conferendo alla pelle un aspetto più rimpolpato e levigato. Se ti interessa approfondire, puoi leggere l'articolo che gli abbiamo dedicato qui.
-
Propylene glycol: un composto sintetico utilizzato in molte formulazioni, per la sua nota capacità di migliorare la penetrazione degli altri ingredienti attivi.
Conservanti
I conservanti sono essenziali per prevenire la crescita di batteri e muffe nei cosmetici, garantendo sicurezza e durata del prodotto nel tempo; ecco gli esempi più comuni.
-
Parabeni: come metilparabene ed etilparabene, efficaci contro una vasta gamma di microrganismi ma oggetto di controversie per possibili effetti endocrini.
-
Fenossietanolo: un conservante ampiamente utilizzato nei prodotti naturali come alternativa ai parabeni.
-
Acido benzoico: presente naturalmente in alcune piante, viene utilizzato nei cosmetici per le sue proprietà antimicrobiche.
Attivi Funzionali
Gli attivi funzionali forniscono benefici specifici alla pelle e ai capelli, migliorando l'efficacia del prodotto: vediamo i più noti.
-
Vitamine: la vitamina C è un potente antiossidante che illumina la pelle, la E protegge dai radicali liberi e il retinolo (vitamina A) stimola il rinnovamento cellulare.
-
Peptidi: sono catene di aminoacidi che aiutano a stimolare la produzione di collagene e migliorano l’elasticità cutanea.
-
Estratti vegetali: come aloe vera, tè verde e camomilla, sono particolarmente noti per le loro proprietà lenitive, antinfiammatorie e antiossidanti.
Materie Prime Cosmetici: Naturali vs Sintetiche
Le materie prime naturali derivano prevalentemente da fonti vegetali, animali o minerali. Sono apprezzate per la loro biodegradabilità e compatibilità con la pelle ma possono presentare problematiche legate alla conservazione, la variabilità della qualità e alla disponibilità limitata.
Le materie prime sintetiche sono invece progettate per garantire stabilità, efficacia e sicurezza. Possono replicare o migliorare le proprietà di quelle naturali offrendo maggiore purezza, durata e controllo delle caratteristiche sensoriali.
Un’innovazione emergente è la chimica verde, che combina il meglio di entrambe le categorie sviluppando ingredienti derivati da fonti rinnovabili con processi ecosostenibili. Questa tendenza sta trasformando il settore cosmetico, rendendo i prodotti più sicuri ed ecocompatibili.
Impatto Ambientale e Sostenibilità
L’industria cosmetica sta investendo sempre più nella sostenibilità, riducendo l’uso di ingredienti dannosi per l’ambiente e promuovendo alternative biologiche. Tra gli aspetti chiave troviamo:
-
Produzione di materie prime derivanti da fonti rinnovabili per ridurre il consumo delle risorse
-
Uso di materie prime biodegradabili per limitare l’inquinamento delle acque
-
Sostituzione delle microplastiche con esfolianti naturali come semi di frutta e polveri vegetali
-
Adozione di packaging riciclabile, biodegradabile o riutilizzabile per minimizzare i rifiuti plastici
-
Sostegno a pratiche di approvvigionamento etico e certificazioni di qualità (AIAB, COSMOS, ECOCERT, NATRUE, Fair Trade)
È proprio in questo segmento che si inserisce il progetto Poc a Poc, nato nel 2017 con l'obbiettivo di creare cosmetici che fanno bene alla pelle e non danneggiano l'ambiente. Tutti i prodotti vengono infatti testati dermatologicamente in laboratori esterni ed indipendenti, sinonimo di garanzia e trasparenza nei confronti del cliente.
Il test avviene su volontari adulti ambosessi, attraverso l'applicazione di ogni prodotto per 48 ore (Patch Test); la conclusione è che tutti i cosmetici biologici Poc a Poc risultano non irritanti e ad alta tollerabilità cutanea.
Su ognuno di essi viene inoltre effettuata un'analisi microbiologica per garantire assenza di batteri e muffe; ciò consente di assicurare la stabilità del prodotto nel tempo con il Challenge Test, permettendo di poter dare una scadenza dopo l’apertura e garantirne la qualità.
Ingredienti derivanti da Materie Prime Cosmetiche Naturali
Gli ingredienti cosmetici naturali utilizzati per realizzare i nostri prodotti sono rappresentati da una sottile linea che li ha uniti, attraverso rivelazioni casuali in percorsi culinari e viaggi: ecco l'elenco.
- Camomilla: presente sotto forma di estratto risulta particolarmente adatta a pelli delicate o soggette ad allergie, grazie alle sue qualità calmanti e lenitive.
- Zenzero: i suoi benefici sono in grado di contrastare i radicali liberi, rivitalizzando le cellule dell'epidermide e apportando ossigeno. Sulla pelle contribuisce a combattere acne e brufoli e ha un ottimo effetto antiage, ottimo contro le rughe e i segni dell'età che avanza.
- Fico d'India: quando si ha una pelle disidratata, il suo estratto è un vero e proprio booster naturale d’idratazione. Se la pelle del viso appare opaca, ruvida e poco elastica, significa che è in sofferenza d'acqua; da qui nasce la necessità di mantenerla idratata grazie alle indispensabili proprietà del fico per l'accumulo di grandi riserve.
- Staminali di peperoncino: il suo principio attivo protegge il corpo e la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi, diventando un ottimo alleato nel mantenerla giovane. Per produrre questo ingrediente sono state raccolte e studiate diverse qualità di peperoncino; da ciascuna di esse è stata poi sviluppata una coltura di cellule staminali valutata in base alla ricchezza del fitocomplesso in grado di produrre. Questo enorme lavoro di ricerca in laboratorio ha consentito di selezionare la linea di cellule staminali più performante per creare la materia prima. Il processo di stimolazione consente di ottenere un fitocomplesso ricco e concentrato, in grado di stimolare efficacemente il metabolismo della pelle aumentando la sintesi proteica: in soli dieci giorni comincia ad agire e in venti giorni l’elasticità cutanea aumenta. I nostri staminali di peperoncino hanno ottenuto la certificazione COSMOS per i cosmetici biologici e naturali, grazie anche all'università di Bologna che si è prodigata effettuando ricerche in questo campo.
- Pompelmo rosa: le sue diverse varietà vanno a rafforzare il tessuto connettivo, che lo rende un perfetto alleato nella protezione delle cellule dai radicali liberi, grazie soprattutto alla funzione antiossidante e disintossicante. Regola inoltre la produzione di sebo, riattiva la circolazione sanguigna ed ha un effetto antibatterico.
- Peptide effetto botulinico: tra le recenti novità della ricerca cosmetica ci sono i peptidi biomimetici, ovvero prodotti di sintesi dove gli amminoacidi riescono a penetrare e raggiungere le cellule della pelle. Sono in grado di mimare l'effetto botulinico stimolando la produzione di collagene, elastina e riproduzione cellulare. Una nota molto particolare di questo ingrediente è che ha bisogno di essere usato con costanza per osservarne i benefici.
- Acido ialuronico: viene impiegato ad ampio raggio come attivo idratante e antiage perché è in grado di trattenere le molecole d'acqua nella pelle. Intervenendo su rughe, labbra e zigomi è in grado di mantenere la pelle morbida ed elastica. Rimpolpa la pelle contribuendo a un aspetto più tonico, pieno e levigato. Nella skincare è impiegato in una vasta gamma di prodotti e, grazie alle sue proprietà, agisce come un vero e proprio scudo protettivo contro la disidratazione e l'invecchiamento cutaneo.
Ultime Considerazioni
La scelta delle materie prime per cosmetica è determinante in termini di qualità e sicurezza dei prodotti. Normative ambientali e preferenze dei consumatori si sono evolute considerevolmente negli ultimi anni e il futuro della cosmesi si orienta sempre più verso formulazioni naturali, sostenibili ed efficaci. Conoscere gli ingredienti permette di fare scelte più informate e consapevoli, contribuendo ad una bellezza responsabile e rispettosa dell’ambiente.