Ingredienti
Perché abbiamo scelto questi ingredienti, cosa ci ha spinto?
Gli ingredienti dei nostri prodotti, sotto forma di principi attivi, sembra paradossale ma è così, sono stati scelti in base a gusti personali e a una somma di coincidenze, quasi come una sottile linea che li ha uniti attraverso rivelazioni casuali in percorsi culinari e viaggi.

Camomilla
Sotto forma di estratto di camomilla, viene usato soprattutto nei cosmetici destinati a pelli sensibili, sono note le sue qualità come calmante, lenitiva. E’ particolarmente adatta a pelli delicate o soggette ad allergie e couperose. Oltre che per la cura della pelle, l'estratto è impiegato anche nei prodotti per la cura del cuoio capelluto e negli shampoo.

Zenzero
Non a tutti piace in cucina per il suo gusto pungente, ma in cosmetica è un vero elisir di giovinezza! E’ in grado di contrastare i radicali liberi, rivitalizzando le cellule dell'epidermide apportando ossigeno. E’ considerato antisettico, antivirale e antinfiammatorio, sulla pelle contribuisce a combattere acne e brufoli e ha un ottimo effetto anti-age, aiuta quindi a contrastare le rughe e i segni dell'età che avanza, ed è utile in tutte le condizioni di infiammazione della pelle. Usato con frequenza può cancellare i segni di cicatrici e macchie.

Fico d'india
Quando si ha una pelle disidratata, il suo estratto è un vero e proprio booster naturale d’idratazione. Quando la pelle del viso appare opaca, ruvida e poco elastica, significa che è in sofferenza di acqua, e da qui la necessità di “darle da bere”, e mantenerla idratata. Il fico d’india è una pianta che per le zone dove cresce, accumula grandi riserve d’acqua ed è proprio per questo principio, il perché dell’utilizzo di questa pianta in cosmetica.
Per la nostra pelle è emolliente, idratante ed elasticizzante.

Staminali di Peperoncino
Sapevi che questa spezia vanta un'elevata azione antiossidante? E’ per questo e altri motivi che ora si utilizza in cosmetica. Il peperoncino, infatti, protegge il corpo e la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi e diventa un ottimo alleato nel mantenere giovane la pelle, ostacola le infiammazioni e nei prodotti specifici, anche a combattere la cellulite.
Poc a Poc ha deciso di utilizzare le cellule staminali del peperoncino per i motivi sopra elencati, in soli dieci giorni comincia ad agire sulla pelle e in venti giorni l’elasticità cutanea aumenta.

Pompelmo Rosa
Il pompelmo rosa ha diverse proprietà poiché è astringente, disintossicante e rafforza il tessuto connettivo che lo rende un perfetto alleato per l'azione antiossidante nella protezione delle cellule dai radicali liberi. Ha un'azione sfiammante in caso di irritazioni della pelle come acne ed eruzioni cutanee, pori ostruiti. Regola la produzione di sebo, riattiva la circolazione sanguigna e ha un effetto antibatterico e antisettico. Inoltre agisce nel contrastare gli inestetismi della cellulite.

Peptide Botox-Like
Tra le ultime novità recenti della ricerca cosmetica ci sono i peptidi biomimetici ovvero prodotti di sintesi dove gli amminoacidi riescono a penetrare e raggiungere le cellule della pelle. Possono svolgere diverse funzioni come stimolare la produzione di collagene ed elastina, mimare l'effetto del botox, stimolare la riproduzione cellulare. Una nota molto particolare di questo ingrediente è che ha bisogno di essere usato con costanza per osservarne i benefici. Infatti gli effetti dell’utilizzo di cosmetici con peptidi non saranno visibili nell’immediato, servono una decina di giorni ai peptidi per potersi accumulare nel derma ed entrare in funzione. Una volta sospeso il trattamento, l'effetto cosmetico scompare.

Acido Ialuronico
Lo si trova con due nomi nell'INCI, hyaluronic acid o sodium hyaluronate. Viene impiegato ad ampio raggio come attivo idratante e antiage perché è in grado di trattenere le molecole di acqua nella pelle e di mantenerla morbida ed elastica, intervenendo su rughe, labbra, zigomi.
Rimpolpa la pelle, donando tono e turgore.